CASA VACANZE “I QUARTINI”
Fa parte di un complesso di case a schiera in un piccolo centro marino della provincia di Taranto. Costruita negli anni quaranta del secolo scorso, è una delle quattro case che la proprietaria edificò per i suoi quattro figli e per questo chiamate “I Quartini”.
Per tanto tempo lasciata in disuso, il proprietario voleva che diventasse un caldo ed accogliente rifugio dove rilassarsi e trascorrere le vacanze al mare. Della struttura tipica con volte a stella, pavimenti in graniglia ed intonaci di calce non è stato toccato nulla, e l’intento era quello di preservare il più possibile l’originalità e l’identità della casa. L’intervento di ristrutturazione, dunque, ha mantenuto invariata la distribuzione degli spazi, concentrandosi solo sul rifacimento del bagno, sulla realizzazione di una cucina in muratura e sulla nuova funzionalità del piccolo cortile interno. Il concept è stato da subito chiaro e condiviso; le preesistenze, la terra baciata dal sole, calda e dai colori vivi, e il mare cristallino dello Jonio hanno suggerito di arredare la casa in stile mediterraneo.
La palette colori scelta prevede l’utilizzo del bianco che domina sulle pareti con gli intonaci lasciati grezzi e nei tendaggi in cotone e lino, per donare un senso di luminosità e leggerezza agli ambienti. Il caldo colore della sabbia e del legno si combina perfettamente con il bianco creando quell’armonia cromatica naturale ed elegante. Ed infine sfumature ocra e arancioni per rievocare ancora la sabbia, la terra e il sole.
Per una casa da una così forte identità strutturale, ho scelto l’utilizzo di materiali e oggetti recuperati e riciclati, per creare un ambiente unico e sostenibile.
Nell’ampio soggiorno, molto luminoso, le tende leggere in lino dai colori chiari e naturali lasciano filtrare la luce del mattino e donano all’ambiente un tono caldo e naturale. All’ingresso il vecchio tavolo sul quale era solito lavorare il nonno del proprietario, è stato sapientemente restaurato ed utilizzato come consolle sulla quale è riposto il guest book che raccoglie tutti i pensieri della gente che lì ha trascorso momenti di felice relax. Anche il tavolo in legno massello e le sedie sono oggetti di recupero, ai quali sono stati modificati i colori per rispettare la palette scelta per questa casa. Il divano in cotone beige, vecchio stile, è accanto ad un tavolino in ferro battuto, sul quale è poggiata una lampada che è stata realizzata con legnetti recuperati in spiaggia dopo una forte mareggiata. Sulla mensola sopra il divano un vecchio albarello in vetro e vasi riempiti di conchiglie e coralli naturali.
La cucina è stata la sfida più grande, viste le dimensioni esigue. Una cucina in muratura, realizzata da un artigiano locale, ha personalizzato l’ambiente. Il piano cottura è stato volutamente posizionato sotto la vecchia cappa in muratura utilizzata un tempo per cucinare. Le piastrelle in maiolica dal tipico disegno mediterraneo hanno dato un tocco di colore.
Nella camera da letto, la testata è fatta con una vecchia porta mercantile restaurata, dal fascino rustico e dal design unico sulla quale sono posizionate le abat-jour che illuminano i due comodini fatti con tronchi di pino marittimo. La biancheria è rigorosamente in lino e cotone così come le tende. Armadio e comò in legno bianco danno un senso di freschezza e luminosità.
Il bagno poiché molto piccolo è stato realizzato con pavimento e rivestimento bianco sporco, per allargare otticamente l’ambiente. La doccia walk-in contribuisce a dare ariosità allo spazio.
All’esterno, il cortile, che prima aveva la sola funzione di dar luce alle stanze che vi si affacciavano, è stato ristrutturato per creare un angolo snack per fare una ricca colazione all’ombra del “cannizzo” o un’intima cena a lume di candela.
In questa casa al mare in stile mediterraneo con elementi di recupero, la bellezza del mare si sposa con l’etica della sostenibilità e del riciclo, creando un ambiente unico ed accogliente.
Campomarino di Maruggio, Puglia
2017Fotografia:
Mavi Bruno Homstager
Videotour:
Giovanni Raguseo








